Materasso a molle Insacchettate Ikea HÖVÅG: è un buon materasso ? La mia recensione ! Oggi voglio vedere insieme a voi questi materassi a molle insacchettate modello HÖVÅG di IKEA.
Oggi voglio vedere insieme a voi i materassi Ikea HÖVÅG che ho comprato al prezzo di 149 € l’uno.
Sul mio canale Youtube ho pubblicato il video con la recensione completa per analizzare insieme ogni dettaglio del materasso.
Li ho comprati più di 1 mese fa ma ho atteso prima di parlarvi di questo materasso.
Così posso raccontare anche come va dopo che ci si è abituati o per lo meno ci si dovrebbe essere abituati.
Si tratta di materassi dalle dimensioni 80×200 il costo al momento dell’acquisto è di 145 € per ognuno.
Noi abbiamo deciso per due materassi separati al posto del matrimoniale, Ikea vende a parte l’apposito unisci materassi.
Sono disponibili anche nelle dimensioni per letti da una piazza e mezza e matrimoniale e altre dimensioni intermedie come il 90×200 o il 160×190.
Come tutti i materassi Ikea, vengono venduti arrotolati, questi erano lunghi circa 1 metro con un diametro di 45 x 19 kg di peso.
Non ho avuto particolari problemi per trasportarli nel mio piccolo monovolume.
Una volta aperti ci mettono circa 72 ore per recuperare la forma definitiva, successivamente si possono trasportare facilmente grazie alle maniglie laterali incorportate.
Per quanto riguarda le molle insacchettate queste sono in acciaio, la densità è di 190 molle insacchettate al metro quadrato.
Giusto per dare una misura, materassi di fasce di prezzo leggermente superiori e di altre marche hanno le molle in carbonio con una densità che si aggira intorno alla media di 250 molle metro quadro.
Secondo me questa minore densità diventa evidente quando, per qualche motivo, il peso non è distribuito su tutta la superfice ma si concentra su un solo punto ottenendo un parziale effetto di sprofondameto.
L’imbottitura interna è in Ovatta di poliestere, il produttore dichiara una densità dai 25 ai 28 Kg a metro cubo.
Esternamente il lato superiore è realizzato in 64% cotone e 36% poliestere.
Parlo di lato superiore perchè questo materasso non ha lato estivo e lato invernale ma ha soltanto un lato su cui si può dormire, in pratica è uno strato bianco leggermente imbottito.
A dire il vero mi ha fatto un pò storcere il naso perchè con il caldo che c’è stato quest’estate avrei preferito la possibilità di scegliere un lato estivo più fresco.
Continuando con l’esperienza d’uso, vi voglio parlare dei bordi, perchè se è vero che il peso distribuito centralmente viene ben mantenuto dalle molle, quando il peso si sposta verso i bordi incontra ben poca resistenza e si ottiene una sensazione di scivolamento verso terra.
Secondo me avrebbero potuto evitare l’effetto scivolamento rinforzando i bordi.
Come tutti i materassi in commercio, la comodità o scomodità dipende anche molto da chi lo usa, dalla sua età e da come si è abituati in precedenza.
Personalmente lo trovo scomodo ma questa è una cosa soggettiva.
Mi piacerebbe, se commentassi con la tua opinione in merito al prodotto e alla recensione.
Se hai bisogno di contattarmi in merito a questa recensione cortesemente utilizza il form ‘Contatti’.
SINTESI
- Qualità/Prezzo
- Caratteristiche
- Materiali
In breve
Cosa dire, in linea di massima, secondo me se guardiamo al prezzo non sono propriamente i più economici sul mercato, credo sia possibile offrire una migliore esperienza d’uso migliorandone i dettagli senza per questo influire troppo sul costo del prodotto.