Microscopio elettronico Rotek la mia recensione Si tratta di un microscopio di ultima generazione, può funzionare sia con cavo che con Wi fi.
Attraverso Amazon, si trovano diversi prodotti interessanti, Koney Europe è uno dei rivenditori più attivi, la sua vetrina è disponibile QUI tra cui propone questo microscopio elettronico che ho voluto provare, vediamo insieme come è andata.
Sul mio canale Youtube ho pubblicato il video con la recensione completa per vedere insieme ogni funzionalità di questo microscopio targato Rotek.
Si tratta di un microscopio di ultima generazione, può funzionare sia con cavo che con Wi fi.
Attraverso PC Windows, Mac, ma anche con dispositivi Android e IOS.
Prima di passare al microscopio diciamo il contenuto della confezione:
Una quick guide in inglese;
Un manuale multilingue;
Il supporto metallico;
La base in plastica;
Il cavetto usb, microusb che serve per caricare il microscopio o collegarlo a pc windows o mac.
Ma passiamo al microscopio: è compatto, dal peso di 80 grammi.
Nella parte alta ha l’ingresso microusb per la ricarica o il collegamento al pc, lateralmente troviamo la rotellina per variare la luminosità dei led, il tasto di accensione/spegnimento che funziona anche per scattare delle foto.
Il selettore per lo zoom ottico da 50 a 1000x, e in più troviamo due tasti per lo zoom digitale.
Nella parte inferiore la fotocamera digitale da 2 mega pixel e gli 8 led utilissimi per illuminare la zona da ingrandire.
Particolarmente comodo l’utilizzo in quanto può essere applicato sul supporto oppure tenuto in mano ed usato come una pennina per andare nei punti nella maniera quanto più precisa possibile.
Internamente trova posto una batteria ricaricabile da 900MaH che offre diverse ore di utilizzo al dispositivo.
Per la connessione via wifi con dispositivi mobili, il microscopio crea un wifi virtuale a quale si deve collegare il dispositivo su cui è installata l’app.
L’app per dispositivi mobili si chiama Max-See e si trovare sul playstore di android o sull’app store di Ios.
Praticamente, in tempo reale viene mostrato sullo schermo quanto viene visto dal microscropio, possiamo fotografare premendo il tasto sul microscopio oppure attraverso l’app.
L’app estende le opzioni dando la possibilità di registrare video oltre che di ruotare le immagini e impostare la risoluzione.
Nel video o nelle foot allegato all’articolo, vediamo qualche oggetto che ci da un idea dei possibili utilizzi, per esempio la punzunatura di un ciondolino,la sottile trama di un panno in microfibra,è possibile scoprire come è fatta una foglia o la buccia di un mandarino.
Non è un oggetto professionale ma secondo me funziona davvero bene e gli utilizzi sono molteplici, sicuramente è un ottimo strumento per avvicinare i bambini al mondo delle scienze ad un costo ridotto.
Si può usare anche collegato ad un pc, in questo caso il collegamento può avvenire direttamente con il cavo.
Qui l’app si chiama semplicemente Smart Camera, nel manuale è presente il link diretto per scaricare il programmino, molto leggero che non necessita di installazione, per quanto riguarda i drivers vengono installati automaticamente da windows al primo collegamento.
Qui il funzionamento è molto simile all’app mobile, con la possibilità di scattare foto e registrare video.
Se vuoi maggiori informazioni sul microscopio visualizza l’offerta su Amazon.
Mi piacerebbe, se commentassi con la tua opinione in merito al prodotto e alla recensione.
Se hai bisogno di contattarmi in merito a questa recensione cortesemente utilizza il form ‘Contatti’.
SINTESI
- Qualità/Prezzo
- Conformità
- Materiali
In breve
In conclusione, si tratta di un dispositivo che fa egregiamente il suo mestiere, mi ha fatto molto piacere la possibilità di collegarlo si a computer che a cellulare anche con il wi fi, quindi senza cavi di mezzo, lo promuovo a pieni voti anche per la semplicità di utilizzo.